Verifica su "Guido Cavalcanti", "Frate Cipolla", "Calandrino" di Boccaccio

  • 1/14

    Nella premessa alla novella Guido Cavalcanti, Boccaccio presenta la Firenze di fine Duecento, caratterizzata dalla lotta fratricida tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini.

  • 2/14

    Come si chiama “l’antagonista” della novella Guido Cavalcanti?

  • 3/14

    Con cosa viene sostituita la “reliquia” di Frate Cipolla nell’omonima novella?

  • 4/14

    Tema principale della novella "Frate Cipolla" e della sesta giornata del "Decameron" è la corruzione del clero.

  • 5/14

    Cos’è "l’elitropia" della novella Calandrino e l’elitropia?

  • 6/14

    Come giustifica Frate Cipolla la sostituzione della reliquia dell'arcangelo Gabriele?

  • 7/14

    Calandrino di Boccaccio rappresenta la tipica figura dell’intellettuale che, solitario e lontano dalle masse, è dedito allo studio e alla ricerca.

  • 8/14

    Quale figura incarna Guido Cavalcanti nell'omonima novella di Boccaccio?

  • 9/14

    Nella novella Guido Cavalcanti, Boccaccio tralascia volutamente il complesso quadro politico della Firenze del Duecento.

  • 10/14

    Nel discorso di frate Cipolla si può notare un'allusione ironica alla corruzione dell’ordine domenicano.

  • 11/14

    Calandrino compare anche in altre novelle del Decameron.

  • 12/14

    Cosa rimpiange Boccaccio nella novella Guido Cavalcanti?

  • 13/14

    Chi è il narratore a cui Boccaccio affida le novelle più provocatorie del Decameron come quella di Frate Cipolla?

  • 14/14

    La novella di Calandrino si basa su un rigido ordine sociale secondo il quale il raffinato cittadino è superiore, anche moralmente, al rozzo provinciale.