Verifica su "Marzo 1821" e il "Cinque Maggio" di Manzoni

  • 1/9

    La metrica dell’ode “Marzo 1821”, coi suoi decasillabi, conferma la volontà di comporre un testo di carattere popolare.

  • 2/9

    Qual è il tema centrale del componimento “Marzo 1821”?

  • 3/9

    Unisci ciascun contenuto delle quattro sezioni del componimento “Marzo 1821” alla sezione in cui è inserito:

    narrazione dello stato d’animo dei piemontesi dopo il superamento del Ticino e espressione della patria che assume qui una valenza religiosa.
    proiezione della vicenda risorgimentale italiana su un piano metafisico, la dimensione religiosa acquista qui il volto del Dio degli eserciti.
    appello agli stranieri per convincerli del diritto italiano alla libertà, Dio qui si fa garante dell’ingiustizia della legge del più forte.
    appello all’Italia affinché affidi alle proprie forze il riscatto, e non aspetti invano un aiuto straniero: qui Manzoni si rivolge ai “forti” che nel cuore hanno già ottenuto quella indipendenza che ora deve tramutarsi in qualcosa di concreto.
  • 4/9

    La Storia nell’ottica romantica manzoniana è un processo inarrestabile verso la libertà, di cui il popolo stesso si fa garante.

  • 5/9

    Il “Cinque Maggio” venne composto di getto da Manzoni, come era solito fare, appena ricevuta la notizia della morte di Napoleone.

  • 6/9

    Chi tradusse immediatamente la poesia “Cinque Maggio” in tedesco, a conferma dell’importanza che questo componimento acquisì a livello europeo?

  • 7/9

    Perché è significativo che Manzoni utilizzi la stessa metrica nel “Cinque Maggio” e nel coro dell’atto quarto di Adelchi?

  • 8/9

    L’ode “Cinque Maggio” può essere considerata un Inno Sacro poichè si riferisce a un evento storico che ha provocato una profonda riflessione nel “noi”, che coglie in questa vicenda una norma universale.

  • 9/9

    Che valenza sintattica ha l’“E” con cui si apre il verso 55?